Rimane in funzione il nostro servizio di assistenza: 37 13 53 99 30

In questa situazione di emergenza sanitaria, il nostro servizio di assistenza telefonica prosegue regolarmente.

Sia pure dopo alcune difficoltà organizzative per i nostri operatori, Simona Mantuano e Marco Lepore, che, come tutti, devono rimanere nelle proprie abitazioni, se non per giustificati motivi.

Finché durerà l’emergenza, funzionerà così: chiamate, come sempre, il numero di telefono

37 13 53 99 30

Nei giorni in cui è di turno, Simona non risponderà direttamente alle vostre chiamate, ma sarà lei a richiamarvi appena possibile.

Questo perché il telefono del servizio di assistenza è rimasto in possesso di Marco, che non ha più la possibilità di passarlo a Simona.

Perciò Simona non ha la possibilità di rispondere, ma è stato attivato un sistema che la avverte delle chiamate in arrivo e le dà la possibilità di richiamare, con un altro telefono, i numeri chiamanti.

Ricordo che gli orari del servizio sono:

Lunedì: orario serale, dalle 20 e 30 alle 22 e 30, risponde Marco Lepore.

Martedì, mercoledì e giovedì: orario mattutino, dalle ore 10, alle ore 12, risponde Simona Mantuano.

Giovedì e venerdì: orario serale, dalle 20 e 30 alle 22 e 30, risponde Marco Lepore.

Altra presentazione a Firenze, sabato primo febbraio. ANCHE IN QUESTA OCCASIONE SARA’ NUOVAMENTE PRESENTE L’ING. GUIDO RUGGERI

E dopo Genova, è la volta di Firenze.

Sabato prossimo 1 febbraio 2020, alle ore 11, presso il Circolo Ricreativo Culturale Gino Baragli dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Firenze sito in via Cocchi 17, sarà presentato il sistema di accesso al computer ed alle funzioni informatiche per non vedenti Kit TiGuido Plus, che può essere erogato dal Servizio Sanitario grazie al nuovo Nomenclatore Tariffario.

Il Kit TiGuido Plus, sviluppato dalla società GUIDOAUSILI e distribuito dalla società LEONARDOAUSILI, consente una gestione facilitata del computer, dello scanner e del telefono per il raggiungimento della piena autonomia.

A corredo della fornitura del kit, è previsto un breve servizio di formazione a distanza tramite teleassistenza e presto saranno disponibili anche tutorial online illustrativi delle funzionalità del prodotto.

Nella stessa giornata verrà illustrato anche il servizio di Edicola on line accessibile ai non vedenti ed agli ipovedenti, realizzato anch’esso dalla società GUIDOAUSILI, che consente la lettura agevolata di oltre 40 giornali quotidiani fra cui i quotidiani toscani La Nazione, Il Tirreno, La Repubblica edizione di Firenze.

Ai fini di consentire la partecipazione di tutti si prega di confermare la presenza al seguente numero di telefono:

0 55 58 0 3 19.

E se te lo stai chiedendo, la risposta è: si, così come tre settimane prima ero venuto anch’io a Genova, anche a Firenze io, Guido Ruggeri, ci sarò.

E’ vero che in questi ultimi mesi ero stato piuttosto assente, occupandomi poco o niente di quel che riguarda WinGuido e GuidoAusili, e non apparendo mai pubblicamente.

Ma la mia partecipazione a queste presentazioni, chissà? forse potrebbe preludere ad un mio imminente ritorno sulla scena.

Torna in funzione la biblioteca di WinGuido.

E’ tornata la biblioteca.

Di quale biblioteca sto parlando?

Della biblioteca di WinGuido, quella che era nata circa 12 anni fa, nell’ormai lontano settembre 2008, come biblioteca della Associazione Guidiamoci.

Quella che consentiva, per mezzo del programma WinGuido, di prelevare dei libri, alcuni sotto forma di testo, altri sotto forma di audiolibro, e di consultarne il contenuto.

Erano in tanti a chiederci perché, ormai da più di un anno, non funzionasse più.

E la risposta era: dal 2017 né io, Guido Ruggeri, né Andrea Santoro, facciamo più parte dell’Associazione Guidiamoci. Quindi occuparci di quella biblioteca non era più di nostra competenza.

Comunque, spinti dalle numerose richieste ricevute, abbiamo recuperato il materiale destinato a quella biblioteca e la abbiamo rimessa in funzione.

Ribattezzandola come biblioteca della Società GuidoAusili.

Abbiamo rimesso in funzione, con gli opportuni adeguamenti ai cambiamenti nel frattempo intercorsi, lo stesso meccanismo realizzato a suo tempo, che rende la biblioteca utilizzabile esclusivamente per mezzo del programma WinGuido.

Mi riferisco al vecchio e caro programma WinGuido, e non al nuovo programma GuidoAusili.

Si, lo so che questo rischia di confondere le idee, perché così ci troviamo che per accedere alla biblioteca di GuidoAusili bisogna entrare non nel programma GuidoAusili, e nemmeno nel sito Internet di GuidoAusili, ma nel programma WinGuido.

Ma questo era il modo più semplice, veloce ed economico per riattivare la biblioteca, dato che in WinGuido era tutto già pronto e bastava farci qualche modifica e rimetterlo in funzione.

In futuro, provvederemo a realizzare altre vie di accesso alla biblioteca.

Chi può usufruire della biblioteca? Possono farlo coloro che sono già stati abilitati dalla Società GuidoAusili alla consultazione dei giornali quotidiani.

Chi ancora non lo fosse, può farsi abilitare inviando a GuidoAusili copia di un documento che attesti la condizione di disabilità visiva, o comunque di impedimento alla lettura.

Il documento, insieme alle generalità complete del titolare, può essere inviato a mezzo telefax, al numero:

089 46 41 57

oppure come allegato ad un messaggio di posta elettronica, da destinare a:

info@guidoausili.com

Come si usa la biblioteca? Bisogna entrare nel programma WinGuido e, dal menu principale, scegliere “Libreria”.

Quindi, dal menù che segue, scegliere “GuidoAusili”.

Chiaro? “GuidoAusili”, e non più “Guidiamoci”, come era una volta.

Dopodiché, le modalità di uso della biblioteca sono analoghe alle altre biblioteche gestibili con WinGuido: c’è un elenco di libri che si può prelevare e aggiornare periodicamente, l’elenco può essere consultato direttamente oppure mediante una ricerca per titolo oppure per autore.

Dall’elenco, si possono scegliere i libri che interessa consultare, quindi si prelevano, e poi si può procedere alla loro lettura.

E così la biblioteca è tornata in esercizio. Però non abbiamo ancora rimesso in funzione il meccanismo che consentiva ad alcuni utenti appositamente autorizzati di pubblicare dei libri nella biblioteca.

Queste è una cosa che dovremo decidere se farla e come regolamentarla.

Sabato prossimo a Genova presentazione di GuidoAusili. sara’ presente anche l’ing. guido ruggeri

Si comunica che a Genova, in data sabato 11 gennaio 2020 a partire dalle ore 11, presso la sede della sezione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, sita in via Caffaro 6 / 1, sarà effettuata una presentazione della Edicola on line della Società GuidoAusili, accessibile ai non vedenti ed agli ipovedenti, che consente la lettura agevolata di oltre 40 giornali quotidiani fra cui il quotidiano ligure Il Secolo XIX.

Nella stessa giornata verrà effettuata una dimostrazione del Kit TiGuido Plus, ottenibile dalla Azienda Sanitaria Locale e che consente una gestione facilitata del computer, dello scanner e del telefono per il raggiungimento della piena autonomia.

Per l’occasione anch’io, Guido Ruggeri, sarò a Genova.

Sarà la mia prima partecipazione ad un evento pubblico, dopo tanto tempo che non ne facevo più.

Quand’era stata l’ultima volta? … neppure me lo ricordo.

Sarà stato qualche anno fa.

Allora, vi dò appuntamento per sabato a Genova.

E’ in funzione il servizio di lettura digitale del Movimento Apostolico Ciechi

E’ in funzione il servizio di lettura digitale del Movimento Apostolico Ciechi

Nell’augurare a tutti buon Natale, comunico che è operativo il nuovo servizio del Movimento Apostolico Ciechi per la lettura tramite pagina web.

Il servizio è stato realizzato nell’ambito del Progetto: “In casa e… oltre”, con la collaborazione tecnica della Società GuidoAusili.

Il Movimento Apostolico Ciechi, in coerenza alla propria missione, ha scelto di caricare su piattaforma online libri che abbiano come tematica la spiritualità, la disabilità e la mondialità.

Nella pagina web si trovano attualmente 500 libri in formato audio e alcuni in formato txt o pdf.

Presto il numero dei libri, che provengono dalla Nastroteca MAC di Milano, sarà incrementato.

La fruizione del servizio è riservata esclusivamente a persone non vedenti o che abbiano difficoltà di lettura.

Per utilizzare il servizio è necessario registrarsi seguendo questo percorso: dalla Home Page del sito www.movimentoapostolicociechi.it entrare nello spazio “Servizio MAC per la lettura” e cliccare poi sul link “accedi”.

Si entra così in una pagina in cui sono descritte in maniera dettagliata tutte le informazioni necessarie per potersi registrare.

Una volta ricevuta la mail di conferma, si potrà accedere al servizio utilizzando le credenziali scelte all’atto della registrazione: nome utente e password.

Per gli utenti che hanno ottenuto le credenziali dal Movimento Apostolico Ciechi, il servizio è utilizzabile anche per mezzo del nostro programma GuidoAusili.

E’ sufficiente, dal menù principale del programma GuidoAusili, scegliere “Libreria”, e poi “Servizio di lettura digitale MAC”.

Quotidiani: si aggiunge “Il Secolo XIX”

Arriva un giornale quotidiano in più nella Edicola on line per non vedenti.

Il nuovo quotidiano è “Il Secolo XIX”, giornale storico di Genova e della Liguria.

Da oggi è disponibile, come gli altri quotidiani, in WinGuido, nel programma GuidoAusili, nell’edicola on line di GuidoAusili, e nella app GuidoAusili per Android.

Rammento che sono abilitati a leggere i giornali quotidiani gli utenti che abbiano mandato alla Società GuidoAusili copia di un documento che attesti la condizione di disabilità visiva o di impedimento alla lettura.

Chi non l’avesse mai fatto, può inviare la copia del documento a mezzo posta elettronica, come allegato ad un messaggio indirizzato a info@guidoausili.com.

Nuova funzione di masterizzazione su CD e DVD nel programma GuidoAusili per ciechi ed ipovedenti

Buongiorno a tutti.

Vi presento un nostro nuovo acquisto, l’ingegnere Simona Mantuano.

“Come? Simona? Ma guarda che la conosciamo già!”

…come, la conoscete già?

“Ma sì! Non è quella che da tre anni ci fa il servizio di assistenza?”

Beh, sì, è lei, ma…

“Ci avevi pure detto che si era rotta un braccio!”

… già, è vero. Comunque per il braccio ormai Simona sta bene.

Ma quello che volevo dire è che da oggi Simona Mantuano debutta in un nuovo ruolo, quello di sviluppatrice del programma GuidoAusili per ciechi ed ipovedenti.

E così, trovate nel programma GuidoAusili una nuova funzionalità, realizzata da lei, da Simona.

La nuova funzionalità è quella per masterizzare i vostri file su un CD oppure su un DVD. L’operazione può essere svolta con il nostro programma in completa autonomia da utenti ciechi ed ipovedenti.

Viene così a colmarsi una lacuna che ci portavamo dietro da alcuni anni, da quando l’evoluzione dei sistemi operativi aveva reso inutilizzabile il sistema di masterizzazione che era stato realizzato a suo tempo nel vecchio programma WinGuido.

Peraltro, il vecchio sistema presentava varie complicazioni, perché necessitava che fosse presente, nei vostri computer, il programma Nero.

Il nuovo sistema di Simona, invece, non richiede nulla del genere.

Quindi, da oggi potete masterizzare di nuovo e farlo utilizzando il nostro software.

Cosa si deve fare se si vuole masterizzare un gruppo di file?

Si va nel programma GuidoAusili, si entra in “Gestione file”, si sceglie la cartella in cui si trovano i file da masterizzare.

Poi si selezionano i file, e si preme Invio.

Nel menu che segue, appare una nuova voce: “Masterizzare”.

Il resto… beh, spero che, se Simona ha fatto un buon lavoro, sia abbastanza chiaro.

Certo, da quel che ho visto io, ci vorranno ancora vari perfezionamenti. Ma Simona è alla sua prima esperienza come sviluppatrice di GuidoAusili, ha ancora molte cose da imparare.

Io spero che possa imparare bene ed arrivare a proseguire al mio posto.

Pagamenti delle quote annuali per il 2020

E’ arrivato, per voi utenti, il momento di provvedere ai pagamenti delle quote annuali validi per l’anno 2020.

Rispetto all’anno scorso, non ci sono cambiamenti.

Così le tariffe annuali, anche quest’anno, sono:

60 euro per usufruire del servizio di assistenza, pagamento che ormai è da considerarsi obbligatorio;

120 euro per usufruire, oltre che del servizio di assistenza, anche del nuovo programma GuidoAusili.

Per GuidoAusili, formalmente, non è ancora stato introdotto l’obbligo del pagamento, dal momento che il nuovo programma non è ancora perfezionato al punto da giustificarlo.

I 120 euro possono quindi essere ancora interpretati come 60 euro di pagamento del servizio di assistenza, più 60 euro di contributo volontario allo sviluppo di GuidoAusili.

Oltre a questo, è sempre possibile inviare libere donazioni, di qualsiasi importo, destinate a GuidoAusili.

I pagamenti potranno essere effettuati in tre modalità:

1. tramite i bollettini del conto corrente postale 001009157585, che saranno inviati al domicilio di ognuno di voi;

2. tramite bonifico bancario sull’IBAN IT27 Y076 0115 2000 0100 9157 585, intestato a Società GuidoAusili Srl;

3. tramite PayPal, dall’apposito link presente nel sito www.guidoausili.it.

Però, per vostra comodità, il link lo riporto anche qui di seguito:

Link pagamenti con PayPal

Come l’anno scorso, rivolgo un invito a chi ha la possibilità di pagare con bonifico, oppure con PayPal, di provvedere al più presto possibile, così potremo fare a meno di inviargli a domicilio il bollettino postale.

Invio che prevediamo di eseguire nel mese di novembre.

Ogni invio di bollettino rappresenta un costo.

Quindi meno bollettini mandiamo, più risparmiamo. Più risparmiamo, più abbiamo possibilità di impiegare meglio i fondi che raccoglieremo.

nuova App “TiGuido” per consultare i quotidiani nei dispositivi mobili con Android

E’ disponibile una nuova app per dispositivi mobili con sistema Android, realizzata dalla Società GuidoAusili, che serve per la consultazione dei giornali quotidiani, gli stessi che sono già fruibili anche con i programmi WinGuido e GuidoAusili.

La nuova app si chiama: “App TiGuido”.

Lo stesso nome, quindi, di TiGuido, il kit multifunzione prodotto dalla Società GuidoAusili.

Adesso direte: va bene, ma cosa c’è di nuovo? Una app per consultare i giornali su Android esisteva già, si chiamava “App GuidoAusili”, ne era stata data notizia poco meno di un anno fa, il 7 settembre 2018.

Si, d’accordo, in effetti la nuova App TiGuido che parte oggi si presenta come un doppione della App GuidoAusili già esistente, perché fa le stesse cose.

Ma quello che cambia è la tecnica con cui è stata realizzata.

Una tecnica che consentirà, in futuro, di rendere la App TiGuido operativa anche nei dispositivi Apple, con sistema IOS.

Mentre invece con la tecnica usata per la vecchia App GuidoAusili non sarebbe stato possibile.

Ci avevamo provato, ma senza risultati, e alla fine abbiamo dovuto concludere che la cosa migliore era ripartire con una app del tutto nuova.

Quindi, per adesso la vecchia App GuidoAusili rimane in funzione, e parallelamente entra in funzione la nuova App TiGuido.

Da quanto ho detto, però, è evidente che la vecchia App GuidoAusili è destinata in futuro ad essere chiusa e a lasciare il posto alla nuova App TiGuido.

Consiglio quindi, a chi ne ha la possibilità, di comiciare fin da adesso ad installare la nuova App TiGuido, e ad abituarsi ad usarla, segnalando i possibili miglioramenti scrivendo a info@guidoausili.com.

Come si fa per installarla?

La puoi trovare nel PlayStore di Google.

Accendi il tuo cellulare con sistema Android, vai nelle applicazioni, e cerca: “PlayStore”.

Apri il PlayStore e, nel campo di ricerca, scrivi: “TiGuido”.

Mi raccomando, scrivi come l’ho scritta io: TiGuido, una sola parola, senza nessuno spazio interposto.

In alternativa, puoi scrivere: “Edicola online per non vedenti”.

Poi fai la ricerca, e ti apparirà la App TiGuido.

A questo punto te la puoi installare nel tuo cellulare.

La App ha un periodo di prova gratuito di 7 giorni, dopodiché prevede un abbonamento annuale di euro 7,49, vale a dire 6 euro più IVA.

Per poter consultare i giornali quotidiani, occorre essere in possesso delle credenziali, utente e password, valide per il programma GuidoAusili, e bisogna essere stati abilitati alla consultazione dei quotidiani.

Se non le hai, le credenziali te le puoi impostare da solo, con il programma GuidoAusili.

Devi entrare nel programma GuidoAusili e, dal menù principale, andare in: “Iscrizione”.

Lì trovi le funzioni per impostare il tuo identificativo utente e la tua password.

Invece l’abilitazione alla lettura dei giornali, se non ce l’hai già, la devi chiedere alla Società GuidoAusili, inviando copia di un documento che attesti la condizione di disabilità visiva.

Il documento lo puoi mandare come allegato ad un messaggio di posta destinato a:

info@guidoausili.com

oppure per telefax, al numero:

089 46 41 57.