YouTube ACCESSIBILE PER NON VEDENTI: REALIZZATO il prelievo in formato video originale MP4 E IN FORMATO AUDIO MP3

Il prelievo dei video da YouTube: una delle funzioni più apprezzate dagli utenti del software GuidoAusili, che rende accessibile questa funzionalità di YouTube anche alle persone cieche, non vedenti o ipovedenti.

Da oggi è in funzione anche il prelievo nel formato video, purché si tratti del formato MP4., oltre al prelievo del solo audio in MP3.

Potrebbero esserci ancora impedimenti, invece, per i video il cui formato originale sia diverso da MP4.

Per prelevare un video da YouTube, i passaggi sono i seguenti:

Dal menu principale, scegliere: “Internet”, e poi “YouTube”.

Quindi si può impostare una ricerca, oppure recuperare un video già trovato in precedenza con le funzioni “YouTube preferiti” e “YoyTube recenti”.

Quando si arriva ad un menu che riporta i titoli di uno o più video, ci si posiziona su quello che si desidera prelevare, e si preme il tasto Alt, per andare nelle funzioni locali.

E qui si sceglie: “Preleva file”.

Segue la scelta tra solo audio, in MP3, oppure video in formato originale.

Quotidiani per non vedenti: possibile farsi la lista dei preferiti

L’Edicola on line per non vedenti, nello specifico i quotidiani, si arricchisce di una nuova funzionalità.

E’ stata introdotta, nei quotidiani di GuidoAusili, la possibilità di creare la propria lista di preferiti, in modo che diventi più semplice accedervi per leggerli.

Funziona allo stesso modo delle altre liste di preferiti presenti nel programma: quando ci si trova nei menu dei quotidiani, dove vengono elencate le testate o le edizioni, si trovano le funzioni locali per inserirle nei preferiti, oppure per toglierle se già ci sono.

Radio e Televisioni per non vedenti: possibile la registrazione per l’ascolto posticipato

A seguito di numerose richieste ricevute, dal programma multifunzione per ciechi ed ipovedenti GuidoAusili si può registrare da una radio o da una televisione anche senza ascoltarla.

Dal menù: “Internet”, “Radio e televisioni”, anziché premere Invio per ascoltarla, adesso è possibile anche premere il tasto Alt, per andare nelle funzioni locali, dove si trovano due nuove voci:

“Ascoltare e registrare”, e: “Sola registrazione”.

La differenza è che con la prima voce, si passa ad ascoltare la radio o la televisione e, nel contempo, a registrarla.

Con la seconda, invece, si avvia in sottofondo un processo di registrazione silenziosa dalla radio: l’utilizzatore non sente niente, ma quello che viene trasmesso dalla radio che è stata scelta viene registrato.

Sono disponibili, sia nel menu “Radio e televisioni”, sia nella funzione di controllo, quella che si attiva premendo il tasto F4, funzioni per tenere sotto controllo la registrazione, e per interromperla.

Dopo avere interrotto la registrazione, il file .mp3 che è stato ottenuto si rende disponibile andando in “Radio e televisioni”, e scegliendo: “Registrazioni da radio o da televisione, già eseguite”.

Lì è possibile ritrovare la registrazione, ascoltarla, oppure copiarla per conservarla oppure ascoltarla più comodamente in un altro dispositivo.

Libro Parlato UICI: possibile la generazione del link per attivarlo su Alexa

Una nuova funzione realizzata in collaborazione con il Libro Parlato dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

Come è noto, il Libro Parlato mette a disposizione la skill “Libro in voce”, utilizzabile con il dispositivo Amazon Alexa.

Con quella, è possibile ascoltare gli audiolibri presenti nel catalogo di Libro Parlato con Alexa, come alternativa o completamento alla possibilità di ascoltarli dopo averli prelevati nel proprio computer.

Una volta avviata la skill, Alexa ti guiderà, per mezzo dei tuoi comandi vocali, nella ricerca del tuo audiolibro preferito.

Puoi cercare un libro per titolo, oppure per autore. Per esempio:

“Alexa, chiedi a Libro in voce di cercare Harry Potter”

“Alexa, chiedi a Libro in voce di cercare libri scritti da Umberto Eco”

Dal secondo utilizzo della skill, Alexa si ricorderà qual è l’ultimo audiolibro che hai ascoltato e ti chiederà se vorrai proseguire l’ascolto oppure cambiare audiolibro.

Per ulteriori informazioni e istruzioni, consultare questo link:

https://www.amazon.it/Unione-Italiana-Ciechi-degli-Ipovedenti/dp/B0C9DZHJ8Y.

La novità che introduciamo è, per gli iscritti al Libro Parlato, la possibilità di generare il link per l’attivazione della skill “Libro in voce” direttamente dal programma GuidoAusili.

Come si fa? Dal menu principale, si deve scegliere:

Libreria.

Libro Parlato UICI.

e quindi scegliere la nuova voce:

Skill Alexa “Libro in voce”, link per l’installazióne.

Chi non le ha già salvate in GuidoAusili, dovrà immettere le proprie credenziali valide per il Libro Parlato UICI.

Si otterrà quindi il proprio link personale, che potrà essere utilizzato per attivare la skill di Alexa.

Per portare il link fino ad Alexa e poterlo usare si rendono disponibili le consuete funzioni di GuidoAusili.

Il particolare, potranno essere usate quella per ricavare dal link un QR code, che potrà essere inquadrato con un dispositivo mobile per farglielo acquisire, oppure quella per inviare il link tramite email.

Arriva la prima televisione accessibile per i non vedenti: La7

La storia insegna che, all’invenzione della radio, nel 1895, fece seguito l’invenzione della televisione, nel 1926.

E così anche noi ripercorriamo la storia. In GuidoAusili ci sono già le radio?

Bene, è dunque ora di passare a introdurvi anche le televisioni.

E si comincia da oggi con La7, emittente televisiva privata italiana di proprietà del gruppo Cairo Communication.

Come si fa? Dal menu principale, si sceglie: “Internet”.

Poi si sceglie “Radio, e televisioni”, così è stata infatti ribattezzata, per l’occasione, la preesistente voce “Radio”.

Segue il menu che conoscete: “Radio RAI”, eccetera.

C’è però una nuova voce: “Televisioni”.

Con quella, si passa ad un menu successivo da cui si può scegliere: “La7”.

Prima di procedere all’ascolto, si passa attraverso un altro menu, da cui si può scegliere se andare a consultare l’elenco dei programmi di oggi, con i loro orari, oppure passare all’ascolto.

L’ascolto avviene in modo simile a quello delle radio, che già conoscete, con la differenza che la trasmissione è anche visibile in una finestra dello schermo.

Così chi volesse assistere ad uno spettacolo televisivo in compagnia di persone vedenti, può farlo.

Edicola on line per non vedenti: disponibile La Gazzetta del Sud

Dopo il Giornale di Sicilia, che era tornato un mese fa, da oggi diviene disponibile un altro quotidiano del Meridione: La Gazzetta del Sud.

Il nuovo giornale può già essere consultato con il programma GuidoAusili.

Dal menu principale, si deve andare in:

Quotidiani,

Oggi,

La Gazzetta del Sud.

Segue un menu con cui si può scegliere tra 4 edizioni locali:

Cosenza,

Catanzaro,

Reggio Calabria,

Messina.

Finalmente viene a colmarsi la mancanza di un giornale della Calabria.

Libreria: il Libro parlato della Unione Italiana Ciechi utilizzabile anche con il programma GuidoAusili

La prima delle biblioteche, che già erano utilizzabili col vecchio programma WinGuido, è stata replicata anche nel programma GuidoAusili.

Si tratta del Libro parlato dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, il servizio che mette a disposizione numerosi audiolibri registrati per l’utilizzo da parte delle persone cieche ed ipovedenti, piacevoli all’ascolto perché sono letti da persone vere, non da sintetizzatori di voce.

Per ulteriori informazioni, consultare: www.libroparlatoonline.it.

Chi è iscritto a quel servizio, e quindi è in possesso di un apposito identificativo personale ed una password rilasciati dall’Unione Italiana Ciechi, può cominciare ad usarlo.

Dal menu principale, si deve scegliere “Libreria”, e poi: “Libro parlato UICI”.

Il funzionamento è simile a quello di WinGuido.

Si può notare, tuttavia, che risulta molto migliorata la possibilità di ascoltare un libro parlato, interromperne l’ascolto, e poi, la volta successiva, riprenderlo dal punto in cui si era lasciato.

Così diventa più facile leggere un libro, a più riprese, fino ad arrivare alla fine.

Questo risultato è stato ottenuto con la collaborazione di Roberto Burceni, a cui vanno i nostri ringraziamenti.

C’è ancora qualcosa da dire: il nuovo sistema per il Libro parlato ha anche il pregio di integrarsi con quello precedentemente realizzato, e tuttora in uso, in WinGuido.

Vuol dire che un libro prelevato con GuidoAusili risulta leggibile anche con WinGuido, e viceversa, senza bisogno di fare ulteriori operazioni di importazione o sincronizzazione.

Un bel cambiamento rispetto alle prime realizzazioni fatte per GuidoAusili, circa otto anni fa, che erano scollegate dalle loro equivalenti in WinGuido, come se fossero cose diverse.

Ma c’è una ragione per questo.

A quei tempi, ancora non avevamo chiare le idee su quale sarebbe stato il futuro di WinGuido, e pensavamo che i due programmi, il vecchio WinGuido e GuidoAusili, avrebbero potuto prendere strade diverse.

Adesso invece le cose sono cambiate: i due programmi sono destinati a marciare insieme, e quindi faremo in modo che rimangano integrati l’uno con l’altro.

edicola on line per non vedenti: si aggiunge il Giornale di Sicilia

Il nuovo giornale, adattato all’utilizzo da parte degli utenti ciechi ed ipovedenti, può già essere consultato con il programma GuidoAusili e con le relative App iOs e Android.

Dal menu principale, si deve andare in:

Quotidiani,

Oggi,

Il Giornale di Sicilia.

Segue un menu con cui si può scegliere tra due edizioni locali:

Palermo, oppure:

Trapani – Agrigento – Caltanissetta – Enna.

Buona lettura ai nostri utenti, in particolare a quelli siciliani.

GuidoAusili: Nuovo sistema di scrittura con suggerimenti durante la digitazione

Questa funzionalità di scrittura è utile in particolare a quelli che scrivono lentamente, e che, a torto o ragione, ritengono che scrivere con il computer non rientri tra le cose più facili di questo mondo.

Dunque, a queste persone potrebbe risultare comodo un sistema che, mentre si scrive, suggerisca come completare le parole, in base alle prime lettere già scritte.

Chi desidera attivarlo, deve andare in: “Configurazione”, “Scrittura”, “Suggerimenti”, e scegliere: “Attivati”.

Questo sistema di suggerimenti, per poter funzionare al meglio, ha bisogno che il computer sia connesso ad Internet.

In mancanza della connessione Internet funziona ugualmente, utilizzando il dizionario di Microsoft Word, ma i risultati sono meno validi.

Come funziona? Mentre l’utente scrive, si sente pronunciare dal sintetizzatore di voce una parola che ancora non è stata finita di scrivere: quello è un suggerimento.

Ad esempio: se si scrive “Che bella gi”, e il sintetizzatore di voce, all’improvviso, di sua iniziativa, dice: “giornata”.

Quello è un suggerimento.

Si può scegliere di accettarlo, oppure no.

Per accettare il suggerimento, si deve premere il tasto: Invio, oppure il tasto: Freccia destra.

Se si accetta il suggerimento, la parola “giornata” sarà automaticamente riportata nel testo che si sta scrivendo, e si potrà proseguire a scrivere la parola successiva.

E se invece “giornata” non era quello che si intendeva scrivere?

Basta ignorare il suggerimento, e continuare a scrivere normalmente.

Ad esempio, se quello che si intendeva scrivere non era “Che bella giornata”, bensì “Che bella gioventù”, si continua a scrivere e si prema la lettera o, e poi la lettera v.

A questo punto, il sistema propone un altro suggerimento, che questa volta è proprio “gioventù”.

E’ dunque possibile accettarlo, e premere Invio, oppure la Freccia Destra, per ottenere la frase completa.

I suggerimenti, tuttavia, possono essere anche più di uno.

Quello che ci si sente proporre dal sintetizzatore di voce è soltanto il primo, ma possono essercene anche altri.

Per esaminarli tutti, è sufficiente scorrerli con i tasti freccia Sopra e Sotto, proprio come se fossero le voci di un menu.

E quando si trova il suggerimento desiderato, lo si può accettare, confermandolo con il tasto Invio, o con la Freccia Destra.

QR code per non vedenti, altre funzionalità: SMS, WhatsApp, coordinate geografiche

A seguito del sistema di generazione dei codici QR, di cui alla precedente notizia, sono state introdotte altre funzionalità. In particolare, ne sono state aggiunte altre 3:

1. Invio di messaggi SMS;

2. Invio di messaggi WhatsApp;

3. Acquisizione di coordinate geografiche.

Dal seguente link è possibile trovare delle istruzioni dettagliate per capire come effettuare le operazioni di generazione dei codici: http://www.winguido.it/new_23060.htm

Inoltre, sono stati introdotti dei comandi fissi nel programma multifunzione per non vedenti GuidoAusili per poter generare i codici QR con maggiore facilità.

Il comando di tastiera per la generazione del codice QR, ora disponibile in ogni menu di GuidoAusili, è: Control, Q.

Mentre, per chi usa i comandi vocali, la parola equivalente da pronunciare è: QRCode.

Con questi comandi, si genera a schermo il codice QR corrispondente alla voce di menu su cui ci si trova.

E un dispositivo esterno, quale un telefono cellulare, può rilevarlo nello schermo, acquisirlo e interpretarlo.