Il display Braille Lilli-V3 utilizzabile con GuidoAusili

Ai display Braille utilizzabili con GuidoAusili, è stata aggiunta la barra Lilli-V3.

La Lilli-V3 differisce dalla barra Lilli originale per essere un nuovo modello di più recente produzione.

E’ prodotta dalla Ausiltech, con sede in Castel Guelfo, in provincia di Bologna.

Si tratta quindi, come la Lilli originale, di un prodotto italiano.

E adesso alcune istruzioni per chi vuole usarla.

Per poterla impiegare con GuidoAusili, prima di entrare nel programma, la Lilli-V3 deve essere accesa, e impostata nella funzione terminale.

Se non fosse nella funzione terminale, si deve scorrere il menu principale della barra, finché nel display appare la scritta “terminale”.

Quindi si deve dare conferma, premendo uno qualsiasi dei tasti di posizione che si trovano sopra i caratteri Braille.

E’ comunque possibile configurare la barra in modo che, ogni volta che viene accesa, si disponga automaticamente nella funzione terminale.

Ulteriori informazioni potete trovarle nel manuale utente Lilli-V3, reperibile in questa pagina:

https://ausiltech.it/download/

Dopo che la barra si trova nella funzione terminale, ed è collegata al computer mediante cavo USB oppure Bluetooth, è sufficiente avviare il programma GuidoAusili.

La prima volta che si usa la barra, potrebbe rendersi necessario farlo con la connessione Internet attivata.

Per attivarla si deve andare in:

“Configurazione”. “Barra Braille”. “Tipo”.

e qui scegliere: Lilli-V3.

Dal seguente link è possibile consultare l’elenco dei display Braille utilizzabili con GuidoAusili:

https://www.guidoausili.it/braille/

Il diario, un nuovo spazio per i tuoi pensieri in GuidoAusili

Molti di noi hanno l’abitudine di annotare, giorno dopo giorno, emozioni, pensieri o semplici eventi della quotidianità in un diario personale.

C’è chi lo usa per fissare ricordi preziosi, chi per riflettere su ciò che accade, chi ancora per sfogarsi in un momento difficile.

Alcuni scrivono per organizzare meglio le proprie giornate, altri per lasciare traccia delle proprie esperienze e rileggersi con il tempo.

Ascoltando le vostre proposte, abbiamo deciso di introdurre in GuidoAusili una nuova funzionalità dedicata proprio al diario.

Questo spazio vi permetterà di annotare i vostri pensieri in modo semplice e accessibile, per avere sempre con voi un luogo sicuro in cui custodire parole e ricordi.

Per usarlo, si deve entrare nel programma GuidoAusili, scegliere: “Dati”, e poi: “Diario”.

E’ anche possibile entrare in un altro modo: scegliere “Calendario”, e, dopo avere scelto una data, scegliere: “Diario del giorno”.

Il diario è pensato in modo da essere riservato a chi lo scrive.

Ogni cosa che ci immettete, viene salvata sia localmente nel vostro computer, sia nel server di GuidoAusili.

Il salvataggio è criptato in modo che, anche in caso di intrusione di estranei, non sarebbe comunque possibile decifrare quello che avete scritto.

Per maggiore vostra protezione, avete anche la possibilità di impostare una vostra password segreta, che servirà per poter entrare nel diario col programma GuidoAusili.

Per farlo, dovete andare in: “Dati”, “Diario”, “Configurazione”, “Protezione con password”.

Lì potete impostare la vostra password, oppure modificare una password precedentemente impostata.

Chi non conoscerà quella password, anche se entrasse nel programma GuidoAusili non potrebbe in nessun modo leggere quello che avete scritto.

Dunque, un diario segreto e ben protetto.

Gestione Accessibile della Posta Certificata (PEC) per Non Vedenti e Ipovedenti

Scopri come GuidoAusili facilita la gestione della PEC per utenti ciechi e ipovedenti, offrendo soluzioni personalizzate per aziende e privati

GuidoAusili rende possibile per non vedenti e ipovedenti ricevere, leggere e inviare messaggi di posta elettronica certificata (PEC). Il nostro sistema, originariamente sviluppato per una specifica azienda, si è dimostrato efficace anche per altre organizzazioni che utilizzano piattaforme di PEC simili.​

Caratteristiche principali del sistema:

  • Accessibilità Totale: Grazie al software multifunzione GuidoAusili, gli utenti ciechi e ipovedenti possono gestire la PEC tramite comandi vocali e dettatura vocale, eliminando la necessità di interazione manuale con la tastiera: https://www.leonardoausili.com/software-e-sistemi-ocr/185-kit-ti-guido-kit-multifunzione-a-comandi-vocali-per-lautonomia-di-non-vedenti.html
  • Compatibilità Estesa: Il sistema è progettato per integrarsi con diverse piattaforme di posta certificata, garantendo un’esperienza utente fluida e personalizzata.​
  • Formazione e Supporto: Offriamo formazione dedicata e supporto continuo per assicurare un utilizzo ottimale del sistema, adattandoci alle esigenze specifiche di ogni utente.​

Come procedere:

Invitiamo le persone interessate e i responsabili delle aziende a contattarci per discutere delle loro esigenze specifiche. Siamo pronti a valutare insieme le soluzioni più adatte per garantire un’accessibilità totale alla gestione della posta certificata.​

Contatti:

Sito Web: www.guidoausili.it

Email: info@guidoausili.com

Telefono: 338 8303411​

Gioco della tombola accessibile per ciechi ed ipovedenti: possibile sospenderlo e poi riprenderlo

Un passo avanti nello sviluppo del gioco della tombola per non vedenti ed ipovedenti.

Il che significa anche: un passo avanti verso gli altri giochi che verranno introdotti in futuro, perché perfezionare un gioco adesso, che siamo agli inizi, vuol dire perfezionare una tecnica di base, che potrà essere poi riutilizzata anche per altri giochi.

Il gioco della tombola, come è emerso dalle prime esperienze svolte in questi ultimi mesi, può durare a lungo, prima che si arrivi a completarlo con un giocatore che riesce a fare il tombolino.

Anche diverse ore.

E non tutti i partecipanti hanno la voglia e la costanza di rimanere a giocare così a lungo, vale infatti il detto: il gioco è bello quando è corto.

Da oggi è possibile interrompere il gioco lasciandolo sospeso, per poi riprenderlo in un qualsiasi altro momento, insieme agli stessi giocatori.

Come si fa? Quando uno dei giocatori decide di uscire dal gioco, preme il tasto: Esc.

Se i giocatori sono più di due, gli si presenta un menu che gli propone due scelte:

uscire lui soltanto, lasciando continuare gli altri giocatori che rimangono, oppure: sospendere il gioco, con la possibilità di riprenderlo.

Se sceglie di uscire lui solo, il gioco andrà avanti normalmente con i giocatori rimasti, e chi è uscito non potrà rientrarvi.

Se invece sceglie di sospendere, il gioco si interrompe per tutti i giocatori.

Che però potranno darsi appuntamento per un momento successivo, che sia poco dopo o anche a distanza di giorni, e riprendere il gioco da dove si era lasciato.

Se i giocatori sono soltanto due, la scelta che appare è una sola: sospendere il gioco.

Quindi, in questo modo, un gruppetto di giocatori può arrivare, a più riprese di non eccessiva durata ciascuna, a completare il gioco.

Si comincia il gioco, si gioca per un po’, si interrompe, ci si dà appuntamento, si riprende il gioco, si interrompe di nuovo, e ci si dà un nuovo appuntamento. E così via fino al completamento del gioco.

Questo nuovo sistema è già funzionante, anche se deve essere perfezionato nella messaggistica che informa i giocatori di quello che sta succedendo.

Quando gli stessi giocatori si trovano di nuovo a giocare a tombola, e il gioco sta cominciando, a uno solo di loro appare un menu con la scelta se preferisce riprendere il gioco lasciato il sospeso, oppure cominciarne uno nuovo.

Per adesso, questa scelta è affidata ad uno solo dei giocatori, scelto a caso. Quindi deve decidere anche per gli altri.

Bisognerà perfezionare il sistema, per fare in modo che questa scelta diventi collettiva di tutti i giocatori, anziché di uno solo.

Si dovrà anche realizzare un meccanismo che faciliti il darsi appuntamento per riprendere il gioco, dopo averlo sospeso.

Quotidiani: nuova funzione di ricerca in tutte le testate

La funzionalità dei quotidiani accessibili per ciechi ed ipovedenti si arricchisce di una nuova funzione di ricerca.

Come funziona? E’ semplice:

Dal menu principale, si sceglie “Quotidiani”, e nel menu che segue c’è la nuova voce: “Ricerca”

Scegliendo quella, si entra in un campo dove si può scrivere una parola, o più parole, da cercare.

Dopo averle scritte, la ricerca comincia.

Non solo, la ricerca si può fare nei quotidiani di oggi, ma si può estendere anche ai giorni arretrati.

Dopo avere impostato la ricerca, appare un menu che consente di scegliere tra:

Oggi;

Ieri;

Oggi e ieri;

Settimana ultima;

Ultimi 30 giorni;

Altro giorno.

La novità di questa ricerca è che la parola impostata viene cercata in tutti gli articoli di tutte le testate che mettiamo a disposizione.

In questo modo diventa più facile usufruire dei giornali quotidiani che mettiamo a disposizione, cercando gli argomenti che interessano.

Pensate, se svilupperemo ulteriormente questa idea, in futuro si potrà arrivare a utilizzarla per costruire delle vere rassegne stampa dedicate a certi argomenti.

Quotidiani accessibili per non vedenti: due nuove testate: Leggo, e: Quotidiano di Puglia

Da oggi, l’elenco dei giornali quotidiani che mettiamo a disposizione si arricchisce con due nuove testate, edite dalla Holding Caltagirone Editore.

La prima è: Leggo, con le edizioni di: Roma e Milano.

La seconda è: il Nuovo Quotidiano di Puglia, con le edizioni di: Bari, Brindisi, Lecce e Taranto.

Riveste importanza in particolare quest’ultima testata, perché va a coprire la zona del Salento, dove finora, in quanto a edizioni locali, offrivamo ben poco.

Con l’occasione, abbiamo dato una risistemata anche alle altre testate di Caltagirone Editore che già avevamo, che ricordo essere:

Il Messaggero, con le edizioni di: Roma, Latina, Viterbo, Frosinone, Civitavecchia, Umbria, Abruzzo;

Il Mattino, con le edizioni di: Napoli, Caserta, Benevento, Avellino, Salerno;

Il Gazzettino, con le edizioni di: Venezia, Udine, Treviso, Rovigo, Padova, Pordenone, Belluno;

Corriere Adriatico, con le edizioni di: Ancona, Pesaro, Macerata, Fermo, Ascoli.

Si rammenta che la lettura degli articoli di queste, e delle altre testate che rendiamo disponibili, è concessa alle persone da noi abilitate, che ci hanno inviato copia di un documento che certifica la condizione di disabilità visiva, o comunque di impedimento alla lettura.

Chi non l’avesse ancora fatto può provvedere in qualsiasi momento a farsi abilitare, inviando la copia del documento per posta elettronica, inserendolo come allegato ad un messaggio destinato a:

info@guidoausili.com.

I quotidiani possono essere consultati per mezzo del programma GuidoAusili, oppure della App GuidoAusili per dispositivi mobili IOS (iPhone, iPad) e Android, che può essere scaricata dal Play Store di Google.

Inoltre, possono essere consultati da un qualsiasi navigatore Internet, per mezzo del seguente link:

https://edicola.guidoausili.it

Buona lettura!

Gioco del tris in GuidoAusili. Possono partecipare anche più di due persone

Abbiamo introdotto nel programma GuidoAusili il gioco del tris.

Il tris, lo ricordiamo, è quel gioco con una tabella 3 per 3, dove i due giocatori mettono, a turno, una X e un tondo, finché uno dei due riesce ad allineare tre dei suoi segni.

La novità sta nel fatto che al gioco del tris, su GuidoAusili, possono partecipare anche più di due persone!

Questo è possibile giocando a due alla volta. Mentre una coppia gioca, gli altri assistono!

Supponiamo che a giocare sono Tizio, Caio e Sempronio.

Alla prima partita, giocano Tizio e Caio, mentre Sempronio rimane ad assistere.

Alla seconda partita, giocano Tizio e Sempronio.

Alla terza, Caio e Sempronio.

… e così via? Capito? Quindi il gioco può andare avanti indefinitamente, finché uno dei giocatori decide di uscire.

Per giocare, basta andare dal programma in: “Chat e giochi”. “Inviti programmati”. “Fai un nuovo invito programmato”, e invitate chi volete a giocare a Tris

Riconoscimento dei colori con una fotocamera USB

La nuova funzionalità realizzata consente, utilizzando una fotocamere USB che tramite un cavetto di collegamento si possono collegare ad una porta USB del computer, di acquisire una maneggiabilità sufficiente allo scopo del riconoscimento dei colori utilizzando il computer.

Se ad esempio si vogliono leggere i colori di vestiti appesi in un armadio, si può mettere il computer vicino all’armadio aperto, prendere in mano la fotocamera e, se il cavetto è lungo a sufficienza, muoverla il modo da avvicinarla ai vestiti che interessano.

Ce ne sono di vari tipi e vari prezzi, per i nostri scopi ne può bastare una da poche decine di euro.

Andando nella voce “Scanner”, si trova la nuova voce: “Colori da fotocamera”.

Il sistema realizzato riconosce egregiamente i colori e li elenca all’utilizzatore.

YouTube consigliati: da oggi potete consigliarli anche voi

Da oggi non siamo solo noi di GuidoAusili ad inserire i video consigliati di YouTube, ma potete farlo anche voi.

Per farlo, si va in “Internet”, “Youtube”, e si cerca un video, o un canale, o una playlist di YouTube.

Quando ci si trova nei menu che elencano i risultati delle ricerche, se si ritiene che un video, o un intero canale, o una intera playlist, possa essere di interesse per gli altri, si preme il tasto Alt, per andare nelle funzioni locali.

E qui si trova la nuova funzione: “Proponi come video consigliato”.

Il passo successivo è quello di scegliere il proprio profilo personale, con cui consigliarlo.

Eh sì, perché i consigli non sono anonimi, ma chi consiglia deve presentarsi pubblicamente con un profilo, come nella chat o nei giochi.

Ricordiamo che il profilo consente, a chi lo desidera, di nascondere la propria vera identità, e di presentarsi agli altri utenti con un nome di fantasia.

A questo punto, si può scrivere liberamente una annotazione personale da associare al video che si sta consigliando.

Può essere usata per descrivere brevemente il contenuto del video, per spiegare i motivi per cui si è ritenuto di consigliarlo, eccetera.

Infine si dà la conferma, e il gioco è fatto: il video viene automaticamente aggiunto a quelli consigliati.

Gioco della tombola per non vedenti: introdotti i punteggi

Il natale è sempre più vicino, mancano soltanto due mesi.

Perciò andiamo avanti con lo sviluppo del gioco della tombola.

Abbiamo introdotto i punteggi.

All’inizio del gioco, ogni giocatore ha a sua disposizione un punteggio iniziale di 50 punti.

Quindi deve scegliere con quante cartelle giocare: ogni cartella si paga, e costa 10 punti.

Perciò ognuno può prendere fino a 5 cartelle.

Chi è meno audace, può limitarsi a prendere una sola cartella, pagando solo 10 e conservandosi 40 punti.

Chi vuole azzardare di più, prende 5 cartelle e si spende tutto, rimanendo a zero punti.

Però così, avendo più cartelle, ha maggiori probabilità di riguadagnare punti nel corso del gioco.

Il sistema raccoglie il totale dei punti pagati dai giocatori per l’acquisto delle cartelle, e stabilisce la ripartizione del monte premi secondo questa logica:

Ambo: 8 per cento del monte premi, essendo un premio più facile da ottenere.

Terno: 12 per cento del monte premi, aumentando leggermente rispetto all’ambo.

Quaterna: 15 per cento del monte premi, più difficile del terno, quindi un premio più consistente.

Cinquina: 20 per cento del monte premi, un premio significativo.

Tombola: 35 per cento del monte premi, il premio più grande, come di consueto.

Tombolino: 10 per cento del monte premi, come incentivo per continuare a giocare anche dopo che la tombola è stata vinta.

Quindi ogni giocatore che per primo ottiene una di queste combinazioni vince i punti corrispondenti.

Ha così la possibilità di recuperare i punti spesi inizialmente per l’acquisto delle cartelle, e anche di guadagnare qualche punto in più.

E, alla fine del gioco, ogni giocatore chiude con un certo punteggio.

Riguardo cosa fare del punteggio finale, non lo abbiamo ancora stabilito.

Ci si potrebbero fare tante cose, come ad esempio conservarlo per la prossima volta che il giocatore gioca a tombola, oppure farlo andare in una graduatoria di punteggi personali, in modo che ne venga fuori una classifica dei giocatori di tombola, un po’ come succede in WinGuido con i cruciverba.

Su questo rimarremo in attesa delle vostre proposte.