Abbiamo una nuova funzionalità su YouTube che migliora ulteriormente l’accessibilità per ciechi, non vedenti e ipovedenti: l’introduzione della lettura automatica dei sottotitoli durante l’ascolto dei video.
I sottotitoli sono trascrizioni testuali delle frasi parlate nei video e possono essere estremamente utili per chi ha problemi di udito o per coloro che vogliono seguire contenuti in lingue straniere.
Nei casi ideali, i sottotitoli sono scritti direttamente dai creatori dei video, garantendo che il testo rispecchi fedelmente il contenuto audio. Tuttavia, in altri casi, i sottotitoli potrebbero essere generati automaticamente, e sebbene la qualità possa variare, rappresentano comunque un miglioramento significativo rispetto all’assenza di sottotitoli.
I canali professionali e quelli più recenti tendono a garantire sottotitoli di alta qualità, e da oggi, grazie alla nuova opzione presente nel software GuidoAusili, è possibile leggere i sottotitoli direttamente durante la visione del video.
Per attivare la lettura dei sottotitoli, segui questi semplici passaggi:
- Vai su Internet.
- Accedi a YouTube.
- Vai su Configurazione YouTube.
- Seleziona la sezione Sottotitoli.
- Abilita l’opzione “Lettura sottotitoli durante l’ascolto”.
Anche senza questa funzionalità attivata, nei menù che riportano i titoli dei video di YouTube, c’è una funzione locale chiamata “Sottotitoli su testo”, che ti permette di ottenere il testo completo dei sottotitoli di ogni video.
Qual è l’utilità dei sottotitoli?
I sottotitoli sono indispensabili per diverse categorie di utenti. Prima di tutto, permettono di seguire contenuti in lingua straniera, traducendo in italiano quello che viene detto nel video. Ma sono anche fondamentali per chi ha problemi di udito. Ad esempio, chi è sordo o ha difficoltà uditive può leggere i sottotitoli con l’ausilio di dispositivi come la barra Braille, garantendo una fruizione completa del video.
In sintesi, questa nuova funzionalità di YouTube migliora significativamente l’accessibilità dei video per tutti, in particolare per i non vedenti, ciechi e ipovedenti, e contribuisce a rendere YouTube più inclusivo, permettendo una migliore fruibilità del contenuto audiovisivo per tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro capacità visive o uditive.